Archivio blog
- aprile (1)
- marzo (1)
- febbraio (2)
- novembre (3)
- ottobre (1)
- settembre (1)
- agosto (1)
- giugno (3)
- maggio (1)
- aprile (1)
- febbraio (1)
- gennaio (2)
- dicembre (1)
- ottobre (2)
- agosto (5)
- febbraio (1)
- gennaio (1)
- aprile (4)
- marzo (1)
- gennaio (1)
- dicembre (1)
- giugno (1)
- maggio (1)
- aprile (6)
- marzo (4)
- febbraio (1)
- dicembre (1)
- ottobre (1)
- settembre (6)
- luglio (1)
- giugno (2)
- maggio (6)
- aprile (12)
- marzo (2)
- dicembre (1)
- luglio (2)
- aprile (3)
- febbraio (1)
- dicembre (1)
- novembre (1)
- ottobre (2)
- settembre (1)
- luglio (1)
- giugno (5)
29 aprile 2020
25 aprile 2020
San Marco
Icona realizzata nel 2002 per la Saint Mark's English Church di Firenze.
Nel cartiglio il bellissimo testo dell'Evangelista sulla Risurrezione del Signore, che con commozione possiamo pensare abbia rievocato alla memoria quando, probabilmente dopo la celebrazione una messa pasquale, venne torturato e ucciso, ad Alessandria.
L'Evangelista ha una tunica rossa, simbolo della passione e del martirio e un manto verde, ad indicare quella vita spirituale capace di creare un dialogo di amore tra Dio e la sua creatura.
21 aprile 2020
19 aprile 2020
Il Crocifisso
Credete che io non veda il filo spinato? ..
Ma vedo anche uno spicchio di cielo.
E questo spicchio di cielo ce l'ho nel cuore,
io vedo la libertà e la bellezza.
E. Hillesum
Crocifisso ispirato ad un'opera del maestro iconografo p. Zinon, realizzato nella chiesa
inferiore della cattedrale
dell'icona della Vergine di Fedorov , a San
Pietroburgo – e che riproduce, interprentando, l'affresco della crocifissione di S. Maria
Antiqua a Roma, cappella Teodoto, VIII secolo.
17 aprile 2020
Croce di S. Clemente a Roma
La croce blu su oro splendente, come fenditura di roccia, accoglie il corpo del Diletto venuto a cercare la sua Colomba qui nascosta. "o mia colomba, che stai nelle fenditure della roccia, nei nascondigli dei dirupi, mostrami il tuo viso, fammi sentire la tua voce, perchè la tua voce è soave, il tuo viso è leggiadro" Ct 2,14
16 aprile 2020
Icone a Londra
Nella City di Londra, di fronte ai palazzi dei più importanti brand commerciali, sorge la chiesa di Saint Andrew on Holbron, un luogo di sosta e di preghiera che dal 1997 ospita alcune icone di questo laboratorio: un grande crocifisso ispirato all'originale bolognese di Giunta Pisano, un'icona di Cristo Pantocratore e della Sandra Madre della Tenerezza e, nella cripta delle guarigioni, un'icona della discesa agli inferi di Gesù, benedetta dall'allora arcivescovo di Canterbury Rowan Williams.
Durante la settimana la comunità ortodossa di Londra si ritrova a pregare davanti a queste sacre immagini.
Gesù Risorto

L'aureola che avvolge il bel volto di Gesù ci dà un indizio, a riguardo, attraverso le iscrizioni nella croce: nel mistero pasquale sono IO, che potremmo anche intendere: nel mistero pasquale io ci sono!.
La nostra vita, se solo abbiamo il coraggio di guardarla in verità, è un continuo mistero pasquale di morte e di risurrezione, di cadute e di strade che si aprono, di ferite e di opportunità che ci guariscono. Forse lo comprendiamo meglio in questi tempi di coronavirus. E allora, in questo tempo tanto strano, faticoso, che chiede l'assunzione di precise responsabilità per il nostro futuro, l'icona del Cristo Pantocratore ci guarda per assicurarci: Io ci sono!
San Giuseppe...sognatore
Questa icona ci propone l'immagine di S. Giuseppe dormiente, ritratto in quell'esperienza, cara alle Scritture, in cui il sogno diventa un incontro, diventa l'Incontro...
Iscriviti a:
Post (Atom)